La trasmissione nei secoli dell'Antico Testamento

 

 

I manoscritti  (dal latino "Manu scripta" "cose scritte a mano") della Bibbia sono stati scritti inizialmente su dei rotoli di papiro e poi sui codici di pergamena.

Verso la fine del V secolo d.C un gruppo di scribi chiamati masoreti continuò l'opera di conservazione e trasmissione in ebraico del testo biblico. Il loro accurato lavoro di trascrizione tra il VI secolo d.C e il XI secolo d.C ha permesso di avere il testo masoretico ebraico che conosciamo oggi. I masoreti lavorarono sul testo consonantico che era giunto fino a loro e aggiunsero i segni vocalici. Due sono i centri principali dove si sviluppò la loro attività: in Palestina e in Babilonia. CONTINUA A LEGGERE NEGLI  ALLEGATI

 

 

  Chi Scrive?

DON LUCA GIAMBASTIANI È UN PRESBITERO DELLA DIOCESI DI LUCCA ORDINATO IL 28 GIUGNO 1997. E' STATO NOMINATO PARROCO DI CAMIGLIANO SANTA GEMMA IL 2 OTTOBRE 2022. SVOLGE IL SUO MINISTERO PASTORALE NELLA COMUNITA' PARROCCHIALE SANTA GEMMA.

  Perchè Scrive?

SITO CATTOLICO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA. GLI ARTICOLI RIPORTATI SONO UNA  RIELABORAZIONE DELL'AUTORE CHE HA LO SCOPO DI INCORAGGIARE IL DESIDERIO DI CONOSCERE.

  Online dal 15/09/2016

LA SCELTA DEL NOME DERIVA DA UNA PARABOLA DI GESÙ. QUESTO SITO  DESIDERA  RICORDARCI CHE IN TANTI MODI  DIO SEMINA LA FEDE.

Back to Top